Marco Speranzin

Patrimonio sociale e governo dell’impresa.
Dialogo tra giurisprudenza, dottrina e prassi in ricordo di G.E. Colombo
Giappichelli, 2020
Il volume rappresenta la seconda raccolta in ricordo degli studi del Professor Giovanni Emanuele Colombo e propone un dialogo tra giurisprudenza, dottrina e prassi in merito a diverse questioni di carattere attuale.
Tra i vari temi affrontati, vi sono in particolare tre macro-argomenti sui quali gli Autori del Volume si soffermano.
Un primo tema oggetto di studio riguarda la disciplina della postergazione: in considerazione del principio della compensabilità tra credito del socio, avente ad oggetto la restituzione di un precedente finanziamento, e il debito, avente ad oggetto l’ammontare dell’aumento di capitale da sottoscrivere, il lavoro analizza le interferenze tra tale principio e la postergazione dei finanziamenti dei soci e sviluppa una riflessione in merito alle future regole della postergazione. Il Volume si occupa poi della disciplina delle s.r.l. esaminando i connotati principali delle s.r.l. P.M.I., l’usucapione della quota di s.r.l. e le novità introdotte dal Codice della crisi in tema di gestione esclusiva degli amministratori. L’opera sviluppa infine un’analisi del fenomeno dei gruppi di società, affrontando diverse questioni in ambito di controllo, recesso, proposta di concordato unica e partecipazione della società in bonis al concordato preventivo di gruppo.
Marco Speranzin

Diritto di sottoscrizione e tutela del socio nella s.r.l.
Dialogo tra giurisprudenza, dottrina e prassi in ricordo di G.E. Colombo
Giappichelli, 2012
Il volume ha ad oggetto l’indagine circa il ruolo del diritto di sottoscrizione e la tutela del socio nella s.r.l., ove il principale conflitto di interessi non è tra soci e organo amministrativo, ma tra soci di maggioranza e di minoranza. Il socio, infatti, non è di norma un mero investitore, disinteressato alla gestione della società. Egli ha, inversamente, un rilevante interesse a parteciparvi, anche perché il suo investimento nella società non ha la possibilità di essere liquidato in un mercato delle partecipazioni. La tutela dei diritti e della posizione del singolo socio di s.r.l. risulta, pertanto, di vitale importanza, diversamente da quanto si sostiene con riferimento alle s.p.a., soprattutto aperte, in cui il ruolo dell’azionista assume un diverso rilievo, e l’operazione di aumento del capitale diviene pertanto nella s.r.l. fondamentale per l’equilibrio della compagine sociale.
Marco Speranzin

Vendita della partecipazione di “controllo” e garanzie contrattuali
Giuffrè, 2006
Il libro si occupa del trasferimento della partecipazione totalitaria o di “controllo” in una s.p.a. o s.r.l., e più specificamente delle clausole con cui le parti disciplinano il passaggio all’acquirente della gestione della società nonché delle pattuizioni con cui il venditore garantisce al compratore una determinata consistenza patrimoniale, finanziaria e reddituale della società. La natura di prestazioni accessorie di tutte queste clausole comporta determinati effetti sulla qualificazione del contratto, sulla rilevanza degli eventi sopravvenuti e della presupposizione, nonché sulla disciplina applicabile alle clausole di garanzia incomplete. L’ultima parte del lavoro affronta le pattuizioni relative alla determinazione del prezzo della vendita della partecipazione totalitaria o di “controllo” e si occupa degli effetti che l’esperimento della due diligence comporta sui rimedi legali o convenzionali che l’acquirente può esercitare, nel caso in cui il patrimonio sociale non presenti la consistenza, quantitativa o qualitativa, garantita dall’alienante.
Gianpiero Porcaro

Il divieto di doppia imposizione nel diritto interno. Profili costituzionali, interpretativi e procedimentali
CEDAM, 2001
Il divieto di doppia imposizione sconta un deciso atteggiamento svalutativo della giurisprudenza, nonostante la sua risalente presenza nell’ordinamento tributario in generale e nel settore dell’imposizione sul reddito in particolare, dove esso ha carattere sia sostanziale che procedimentale. Il volume si propone quindi, sul solco di un costante indirizzo del legislatore, di rivalutare il suddetto principio, sotto il profilo costituzionale, interpretativo e procedimentale.
Francesco Corazza

La revocatoria delle operazioni societarie nelle S.p.a.
Giappichelli, Torino, 2024
Il lavoro è dedicato al tema dell’ammissibilità dell’azione revocatoria rispetto alle operazioni societarie, nella prospettiva di comprendere se, e in quali termini, una disciplina, concepita per regolamentare atti di disposizione interindividuale, possa adeguarsi al contesto organizzativo societario, in cui gli interessi emergenti sono diversi da quelli sottesi ad un atto negoziale.
Articoli
2024
MARCO SPERANZIN, Recensione di C. CONRAD, Die Dogmatik der Gesellschaftertliste, e M. MILLER, Die relative Gesellschafterstellung im GmbH-Recht, in Banca borsa tit. cred., 2024, I, 178 ss.
MARCO SPERANZIN, La Cassazione si pronuncia su tre importanti questioni in tema di limiti alla circolazione di partecipazioni in s.r.l., in Società, 2024, 694 ss.
MARCO SPERANZIN, «Responsabilità» degli ex soci e limitazione del debito, in Dalla responsabilità illimitata del debitore alle limitazioni della responsabilità e del debito, a cura di A. Antonini e M. Speranzin, Pisa, 2024, 443 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di H. FLEISCHER (Hrsg.), Rechtsformneuschöpfungen im in- und ausländischen Gesellschaftsrecht, in Banca borsa tit. cred., 2024, I, 685 ss.
MARCO SPERANZIN, La FlexCo e la riforma delle s.r.l. «in permanenza», in Riv. soc., 2024, 318 ss.
MARCO SPERANZIN, con F. Marotta, La liquidazione giudiziale delle società con soci a responsabilità illimitata, in Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter, Commentario diretto da Irrera e Cerrato, Bologna, Zanichelli, 2024, 2765 ss.
MARCO SPERANZIN, con V. Antonini, Effetti del concordato della società e Concordato particolare del socio, in Crisi e insolvenza dopo il Correttivo ter, Commentario diretto da Irrera e Cerrato, Bologna, Zanichelli, 2024, 2846 ss.
MARCO SPERANZIN, con M. Corti, Il recepimento in Italia della direttiva sulle operazioni transfrontaliere (EU Mobility Directive). Suggestioni per un rilancio del dibattito sulla partecipazione?, in RGL, 2024, I, 475 ss.
FRANCESCO CORAZZA, Sottoscrizione di partecipazioni a valore (futuro) garantito e divieto di assistenza finanziaria nelle società per azioni, in Riv. dir. soc., 2024, 351 ss. (nota a sentenza straniera)
FRANCESCO CORAZZA, Società benefit, discrezionalità e limiti alla (ir)responsabilità degli amministratori, in Dalla responsabilità illimitata del debitore alle limitazioni della responsabilità e del debito. Il ruolo trainante del diritto commerciale e del diritto della navigazione, a cura di A. Antonini e M. Speranzin, Pisa, 2024, 419 ss. (articolo in volume collettaneo)
FRANCESCO CORAZZA, Società benefit, discrezionalità e limiti alla (ir)responsabilità degli amministratori, in NLCC, 2024, 498 ss.
2023
MARCO SPERANZIN, Revoca senza preavviso di amministratore di s.r.l. ed esclusione del diritto all’indennizzo (Removal without notice of director of limited liability company and exclusion of the right to compensation), in Riv. dir. soc., 2023, 473 ss.
MARCO SPERANZIN, Circolazione dei modelli, diritto interno delle acquisizioni e i protagonisti del diritto commerciale (Share sale agreements between internal law and private legal transplants), in Orizzonti del diritto commerciale, 2023, 423.
MARCO SPERANZIN, Recensione di T. GUHRING, Einstweiliger Rechtsschutz im GmbH-Recht, in Banca borsa tit. cred., 2023, I, 142 ss.
FRANCESCO CORAZZA, La rilevanza della causa ingiusta nelle delibere di revoca degli amministratori di società di capitali, in Giur. comm., 2023, II, 870 ss.
FRANCESCO CORAZZA, The right to inspect books and records nel Delaware General Corporation Law e il diritto di informazione e consultazione del socio esterno nei gruppi, in Riv. dir. comm., I, 2023, 245 ss.
2022
MARCO SPERANZIN, Debitore sovraindebitato, voce nel Digesto delle discipline privatistiche, Sez. commerciale, Wolters Kluwer, 2022, 137 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di M. Poeschke, Satzungsdurchbrechende Beschlüsse in GmbH und AG, e C. Peterseim, Satzungsdurchbrechung, in Banca borsa tit. cred., 2022, I, 156 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di S.S. Schmitt, Radikale Beendigungsmechanismen im Gesellschaftsrecht, in Banca borsa tit. cred., 2022, I, 157 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di B. Berthold, Gläubigerschutz in der Liquidation einer GmbH, in Banca borsa tit. cred., 2022, I, 475 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di T. Cöster, Minderheitenrechte in der Publikumspersonengesellschaften, in Banca borsa tit. cred., 2022, I, 476 ss.
MARCO SPERANZIN, Benefit legal entities in Italy: an overview, in European Company Law Review, 2022, 142 ss.
MARCO SPERANZIN, Le società in accomandita semplice in prospettiva comparatistica, in Giur. comm., 2022, I, 553 ss.
MARCO SPERANZIN, Diritto comparato e società di persone: la riforma tedesca, in Riv. soc., 2022, 393 ss.
MARCO SPERANZIN, Limiti al trasferimento delle partecipazioni in s.r.l., in Trattato delle società, diretto da V. Donativi, tomo III, 289 ss.
MARCO SPERANZIN, con F. Marotta, Early warning tools and preventive restructuring following the transposition of the EU Insolvency Directive in Italy, in Revista General de Insolvencias & Reestructuraciones, 2022, 187 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di H. FLEISCHER–S. MOCK (Hrsg.), Große Gesellschaftsverträge aus Geschichte und Gegenwart, in Banca borsa tit. cred., 2022, I, 934 ss.
FRANCESCO CORAZZA, Delibere negative e regime codicistico delle invalidità delle deliberazioni assembleari, in Giur. comm., 2022, I, 905 ss.
2021
MARCO SPERANZIN, con V. Pinto, Aumento di capitale “Covid-19” e poteri indisponibili della maggioranza, in Nuove leggi civ. comm., 2021, 13 ss., e in
MARCO SPERANZIN, Estinzione delle società nella recente giurisprudenza, in Riv. dir. civ., 2021, 376 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di C. Schreiber, Konzernrechtsfreie Kontrolle, in Banca borsa tit. cred., 2021, I, 137 ss.
MARCO SPERANZIN, con A. Tina, Scritti in tema di acquisizioni societarie, Milano, Giuffrè, 2021.
MARCO SPERANZIN, Commento agli artt. 2500-ter e 2500-quinquies, in Trasformazione, Commentario Scialoja-Branca, 2021.
MARCO SPERANZIN, Recensione di Fleischer (Hrsg.), Personengesellschaften im Rechtsvergleich, in Banca borsa tit. cred., 2021, I, 466 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di S. Jobst, Das gesellschaftsrechtliche Schiedsverfahren zwischen Privatautonomie und Verfahrensgarantien, in Banca borsa tit. cred., 2021, I, 801 ss.
FRANCESCO CORAZZA, sub art. 2500 quater c.c., in Trasformazione, a cura di Serra-Demuro, Commentario Scialoja-Branca-Galgano, Bologna, 2021, 166 ss. (contributo in volume)
FRANCESCO CORAZZA, La delibera di aumento del capitale, tra neutralità dell'interesse sociale ed abusi della maggioranza, in Giur. Arbitrale, 2021, 131 ss.
2020
MARCO SPERANZIN, Esclusione e divieto di concorrenza del socio di s.r.l., in Giur. it., 2020, 1725 ss.
MARCO SPERANZIN, Interessi e gestione dell’impresa, in Scritti in onore di Mario Bertolissi, Jovene, Napoli, 2020, 11 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di N. Frehse, Innen- und Außenhaftung der PartGmbB und ihrer Partner, in Banca borsa tit. cred., 2020, I, 291 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di H. Fleischer – J. Thiessen (Hrsg.), Gesellschaftsrechts-Geschichten, in Banca borsa tit. cred., 2020, I, 462 ss
MARCO SPERANZIN, Recensione di F. Ranieri, L’invenzione della persona giuridica, in Banca borsa tit. cred., 2020, I, 777 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di M. Foerster, Die Zuordnung der Mitgliedschaft, in Banca borsa tit. cred., 2020, I, 952 ss.
2019
MARCO SPERANZIN, Recensione di S. Schneider, Der Stimmbindungsvertrag, in Banca borsa tit. cred., 2019, I, 751 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di F. Kling, Die Haftung des GmbH-Geschäftsführers der Zielgesellschaft beim Unternehmenskauf, in Banca borsa tit. cred., 2019, I, 932.
MARCO SPERANZIN, Recensione di D. Roggenkemper, Der Unternehmenserwerb im Wege der Sachkapitalerhöhung bei der nicht börsennotierten Aktiengesellschaft, in Banca borsa tit. cred., 2019, I, 933 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di N. Fell, Die GmbH-Gesellschafterliste im Spannungsfeld von Geheimhaltungs- und Veröffentlichungsinteressen, in Banca borsa tit. cred., 2019, I, 121.
MARCO SPERANZIN, Recensione di S. Kalls – H. Fleischer– H.-U. Vogt (Hrsg.), Recht der Familiengesellschaften, in Banca borsa tit. cred., 2019, I, 122 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di T. Hueck, Die Familienverfassung – Rechtliche Konturen eines Instruments der Governance in Familienunternehmen, in Banca borsa tit. cred., 2019, I, 283.
FRANCESCO CORAZZA, Patto parasociale e sopravvenuta modifica della struttura partecipativa della società: rilievi in merito ad invalidità ed inefficacia, in Banca borsa titoli di credito, 2019, 722 ss.
2018
MARCO SPERANZIN, S.r.l. piccole-medie imprese tra autonomia statutaria e ibridazione dei tipi (con particolare riferimento alle partecipazioni prive del diritto di voto), in Riv. soc., 2018, 335 ss.
MARCO SPERANZIN, Current Problems in Italian Partnership Law, in Nottingham Insolvency and Business Law Journal, 2018, 161 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di J. Anacker, Der Schutz des Abfindungsinteresses des zwangsweise ausscheidenden GmbH-Gesellschafters, in Banca borsa tit. cred., 2018, I, 574.
MARCO SPERANZIN, Recensione di T. Kuntz, Gestaltung von Kapitalgesellschaften zwischen Freiheit und Zwang, in Banca borsa tit. cred., 2018, I, 579 ss.
2017
MARCO SPERANZIN, Recensione di E. Berry - R. Parry, Law of Insolvent Partnerships and Limited Liability Partnerships, in Banca borsa tit. cred., 2017, I, 705.
MARCO SPERANZIN, Recensione di S. Kalls - H. Fleischer - H.-U. Vogt (Hrsg.), Bahnbrechende Entscheidungen - Gesellschafts- und Kapitalmarktrechts-Geschichten, in Banca borsa tit. cred., 2017, I, 548.
MARCO SPERANZIN, Recensione di J.-H. Binder-C.V. Gortsos, The European Banking Union, in Banca borsa tit. cred., 2017, I, 389.
MARCO SPERANZIN, Modifica a maggioranza del contratto di società di persone: dai diritti indisponibili dei soci al controllo secondo buona fede, nota a BGH, 21.10.2014, in Riv. dir. soc., 2017, 275 ss.
MARCO SPERANZIN, L’efficacia probatoria degli atti iscritti nel registro delle imprese, in Riv. dir. soc., 2017, 241 ss.
MARCO SPERANZIN, La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali: profili sostanziali e concorsuali, Riv. dir. fall., 2017, I, 312 ss.
MARCO SPERANZIN, Bail-in (e condivisione degli oneri), voce nel Digesto delle discipline privatistiche, Sez. commerciale, Wolters Kluwer, 2017.
GIANPIERO PORCARO, Termine per la proposizione del ricorso - Commento all’art. 21 del d.lgs. n. 546/1992, in Commentario breve alle leggi del processo tributario (a cura di Consolo e di Glendi), Padova, 2017, pag. 337 ss.
FRANCESCO CORAZZA, Quote di s.r.l. e diritto di voto in ipotesi di assegnazione del credito garantito da pegno, Riv. dir. soc., 2017, 2, p. 520 ss.
2016
MARCO SPERANZIN, Commento agli artt. 2469, 2470, 2472 e 2474, Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, 2016.
MARCO SPERANZIN, Criteri di liquidazione della partecipazione nel caso di recesso da s.r.l. e autonomia statutaria, Riv. dir. civ., 2016, p. 878 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di E.-H. Park, Vorvertragliche Informationspflichten im Due-Diligence-Verfahren, in Banca borsa tit. cred., 2016, I, 360 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di D. Hess, Investorenvereibarungen, in Banca borsa tit. cred., 2016, I, 507 ss.
MARCO SPERANZIN Recensione di H. Kötz, Europäisches Vertragsrecht, in Banca borsa tit. cred., 2016, I, 742.
MARCO SPERANZIN Commento all’art. 2343-quater, in Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, 426 ss.
MARCO SPERANZIN, Commento all’art. 2420-ter, in Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, 2128 ss.
MARCO SPERANZIN, Commento all’art. 2440, in Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, 2603 ss.
MARCO SPERANZIN, Commento all’art. 2443, in Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, 2016, 2670 ss.
GIANPIERO PORCARO, 15 d.lgs. n. 546/1992. La condanna alle spese del giudizio, Codice commentato del processo tributario, a cura di Tesauro, 2016, p. 261 ss.
GIANPIERO PORCARO, Il ruolo del giudice tributario nella dinamica della tutela giurisdizionale. Stato degli atti e prospettive, in Diritto e Processo tributario, 2016, pag. 207 ss.
FRANCESCO CORAZZA, Causa, meritevolezza e razionalità nei contratti derivati irs, Banca Borsa titoli di credito, 2016, II, p. 177 ss.
2015
MARCO SPERANZIN con GIUSEPPE A. RESCIO, Commento agli artt. 2341 bis e ter (Patti parasociali), Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, 2015, p. 725 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di C. Lehnen, Vom Grundsatz der komplementärgleichen Kommanditistenhaftung, in Banca borsa tit. cred., 2015, I, 126-127.
MARCO SPERANZIN, Recensione di W. Prusko, Die Gesellschafterstellung in der Insolvenz, in Banca borsa tit. cred., 2015, I, 127-128.
MARCO SPERANZIN, Recensione di S. Szalai, Personengesellschaften, Rechtsfähigkeit und Leistungsstörungen, Banca borsa titoli di credito, 2015, I, p. 133 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di C. Garcìa Grewe, El derecho de suscripción preferente. Exclusión, inexistencia y configuración estatutaria, Riv. soc., 2015, p. 570 ss.
MARCO SPERANZIN, Nuovi problemi in tema di responsabilità dell’ex socio di società di persone, Riv. dir. comm., 2015, I, p. 629 ss.
MARCO SPERANZIN, La cancellazione dal registro delle imprese dopo il c.d. decreto «semplificazioni»: profili societari, Nuove leggi civ. comm., 2015, p. 1040 ss.
MARCO SPERANZIN, con F. Bortoluz, Commento all’art. 2469, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Assago, 2015, 332 ss.
MARCO SPERANZIN, con G. Bortoluzzi, Commento all’art. 2470, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Assago, 2015, 359 ss.
MARCO SPERANZIN, Commento all’art. 2472, in Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Assago, 2015, 447 ss.
GIANPIERO PORCARO, La cancellazione della società dopo il c.d. decreto “semplificazioni”: profili tributarii, Le nuove leggi civili commentate, 2015, p. 1050 ss.
2014
MARCO SPERANZIN, Successione dei soci ed iscrizione nel registro delle imprese del fatto estintivo della società, Corriere giuridico, 2014, p. 252 ss.
MARCO SPERANZIN, Una recente proposta legislativa in tema di trasferimento di aziende e di partecipazioni sociali, Soc., 2014, p. 261 ss.
MARCO SPERANZIN, “Deroga" all'atto costitutivo di s.r.l. in tema di liquidazione del socio receduto e conversione della decisione in patto parasociale, Società, banche e crisi d'impresa, Liber amicorum Pietro Abbadessa, diretto da M. Campobasso - V. Cariello - V. Di Cataldo - F. Guerrera - A. Sciarrone Alibrandi, 2, Utet, Torino, 2014, p. 1959 ss.
MARCO SPERANZIN, Trasformazione di società di persone, Trasformazione, fusione, scissione, opera diretta da A. Serra, Zanichelli, 2014, p. 47 ss.
MARCO SPERANZIN, con ANDREA TINA, La cessione d’azienda, Trattato dei contratti, diretto da V. Roppo, Giuffrè, Milano, 2014, p. 241 ss.
FRANCESCO DIMASTROMATTEO con MAURIZIO MASSARO, Spunti di riflessione sulle attestazioni ex art. 67 L.F. , Contabilità finanza e controllo, 2014, p. 70 ss.
2012
MARCO SPERANZIN, Recensione di B. Schoppe, Aktieneigentum, Banca borsa titoli di credito, 2012, I, p. 484 ss. MARCO SPERANZIN, Recensione di J. Brosius, Die finanzielle Unterstützung des Erwerbs eigener Aktien, Banca borsa titoli di credito, 2012, I, p. 487 ss. MARCO SPERANZIN, L’aumento del capitale sociale, La nuova società a responsabilità limitata, Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, a cura di M. Bione, R. Guidotti e E. Pederzini, Cedam, 2012, p. 471 ss. MARCO SPERANZIN, Società estinta e procedimento per la dichiarazione di fallimento, Fallim., 2012, p. 1244 ss. MARCO SPERANZIN, Diritto di sottoscrizione e tutela del socio di s.r.l., Giappichelli, Torino, 2012.
2011
MARCO SPERANZIN, Recensione di T. Stamatopoulos, Die Pflichtenstellung des Vorstands der AG und der Schutz der Aktionäre beim bezugsrechtsfreien genehmigten Kapital, Banca borsa titoli di credito, 2011, I, p. 131 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di S. Pammler, Die gesellschaftsfinanzierte D&O-Versicherung im Spannungsfeld des Aktienrechts, Banca borsa titoli di credito, 2011, I, p. 137 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di R. Redeker, Die Haftung für wrongful trading im englischen Recht, Banca borsa titoli di credito, 2011, I, p. 145 e ss.
MARCO SPERANZIN, Partecipazioni senza diritto di voto nella s.r.l., La struttura finanziaria e i bilanci delle società di capitali. Studi in onore di Giovanni E. Colombo, Giappichelli, Torino, 2011, p. 211 ss.
MARCO SPERANZIN, Commento agli artt. 2438-2444, Commentario romano al nuovo diritto delle società, Piccin, 2011, p. 825 ss.
MARCO SPERANZIN, Le clausole relative all’oggetto «indiretto» (il patrimonio sociale); garanzie sintetiche e garanzie analitiche, Le acquisizioni societarie, diretto da Irrera, Zanichelli, 2011, p. 193 ss.
GIANPIERO PORCARO, La “riforma” delle spese di lite nel processo tributario, Trib., 2011, p. 385 ss.
2010
MARCO SPERANZIN, Questioni in tema di aumento del capitale «delegato agli amministratori» nella s.r.l., Amministrazione e controllo nel diritto delle società. Liber amicorum Antonio Piras, Giappichelli, Torino, 2010, p. 885 ss.
MARCO SPERANZIN, Appunti sull’art. 2440-bis c.c., Studi in onore di Umberto Belviso e Riv. soc., 2010, p. 499 ss.
GIANPIERO PORCARO, Interessi “in uscita” al vaglio della Corte di Giustizia tra (non) discriminazione e libera circolazione dei capitali, Trib., 2010, p. 545 ss.
2009
MARCO SPERANZIN, La forma e il trasferimento della partecipazione sociale, La cooperativa -s.r.l. tra legge e autonomia statutaria, a cura di E. Cusa, Cedam, Padova, 2008, p. 351 ss.
MARCO SPERANZIN, Il fallimento della società estinta, Temi del nuovo diritto fallimentare, a cura di G. Palmieri, Giappichelli, Torino, 2009, p. 129 ss.
CLAUDIA TURCHET, In tema di detrazione Iva assolta su operazioni “prodromiche”, anche in assenza di operazioni attive, nota a Comm. Trib. Prov. Latina, sez. V, 8 aprile 2008, n. 50, Giustizia Tributaria, 2009, 1.
2008
MARCO SPERANZIN, Piercing the corporate veil in Italian company and banking law, Atti del convegno dell'Università della Marmara, Istanbul, 2 febbraio 2008, p. 163 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di S. Kamanabrou, Vertragliche Anpassungsklauseln, Banca borsa titoli di credito, 2008, I, p. 623 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di M. Rittmeister, Gewährleistung beim Unternehmenskauf, Banca borsa titoli di credito, 2008, I, p. 624 e ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di K.H. Liekefett, Due_Diligence bei M&A Transaktionen, Banca borsa Titoli di credito, 2008, I, p. 626 e ss.
MARCO SPERANZIN, La forma e il trasferimento della partecipazione sociale, in La cooperativa -s.r.l. tra legge e autonomia statutaria, a cura di E. Cusa, Cedam, Padova, 2008, 351 ss.
GIANPIERO PORCARO, Termine per la proposizione del ricorso - Commento all’art. 21 del d.lgs. n. 546/1992, Commentario breve alle leggi del processo tributario, a cura di Consolo e di Glendi, Padova, 2008, p. 265 ss.
GIANPIERO PORCARO, Obbligazione principale e obbligazione solidale nella “nuova” responsabilità del cessionario di immobili nell’Iva. Effetti sui rapporti interni, Dir. trib., 2008, I, p. 717 ss.
CLAUDIA TURCHET, Esenzione Ici ex art. 7, comma 1, lett. i), d.lgs. 504/1992, tra incertezze applicative e recenti chiarimenti legislativi, nota a Cass. 26 ottobre 2005, n. 20776, La Finanza locale, 11, 2006, p. 101 ss.
CLAUDIA TURCHET, La disciplina tributaria delle stock options. Profili strutturali e recenti sviluppi, Diritto e Pratica Tributaria, 2008, I, p. 307 ss.
2007
MARCO SPERANZIN, La circolazione di partecipazioni in s.r.l. tra acquisti a non domino e pubblicità commerciale, Liber amicorum Gian Franco Campobasso, Utet, Torino, 2007, p. 415 ss.
MARCO SPERANZIN, Clausole di esclusione e patti parasociali: giurisprudenza tedesca e art. 2473-bis c.c., Riv. dir. soc., 2007, p. 123 ss.
MARCO SPERANZIN, L’aumento di capitale “garantito”, Banca borsa e titoli di credito, 2007, I, p. 454 ss.
GIANPIERO PORCARO, L’oggetto della giurisdizione tributaria - Il difetto e il regolamento preventivo di giurisdizione - Il potere di disapplicazione degli atti generali - Le disposizioni applicabili alle impugnazioni. I mezzi di impugnazione nel procedimento tributario - Legittimazione ed interesse ad impugnare, Codice del processo tributario, a cura di Uckmar - Tundo, Piacenza, 2007, rispettivamente p. 41 e ss., 99 e ss., 567 e ss., 739 e ss., 757 e ss.
CLAUDIA TURCHET, La detrazione Iva e la nozione di inerenza nelle attività preparatorie, nota a Cass., 12 aprile 2006, n. 8583, Diritto e Pratica Tributaria, 2007, II, p. 525 ss.
2006
MARCO SPERANZIN, Recensione di G. Rühl, Obligenheiten im Versicherungsvertragsrecht, Banca borsa titoli di credito, 2006, I, p. 324 e ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di J. Goebel, Der Nießbrauch an Personengesellschaftsanteilen, Banca borsa titoli di credito, 2006, I, p. 328 e s.
MARCO SPERANZIN, Recensione di P. Milch, Schuldrechtliche Absprachen in der GmbH, Banca borsa titoli di credito, 2006, I, p. 350 e ss.
MARCO SPERANZIN, Vendita della partecipazione di “controllo” e garanzie contrattuali, Giuffrè, Milano, 2006.
GIANPIERO PORCARO, Attività dell’ente locale tra autoritatività e consensualità. Effetti in tema di soggettività passiva Iva, Trib., 2006, p. 775 ss.
2005
GIANPIERO PORCARO, Profili ricostruttivi del fenomeno della (in)utilizzabilità degli elementi probatori illegittimamente raccolti. La rilevanza anche tributaria delle (sole) prove “incostituzionali”, Prat. trib., 2005, I, p. 15 ss.
GIANPIERO PORCARO, Termine per la proposizione del ricorso - Commento all’art. 21 del d.lgs. n. 546/1992, Commentario breve alle leggi del processo tributario, a cura di Consolo e di Glendi, Padova, 2005, p. 212 ss..
GIANPIERO PORCARO, La discrezionalità, Codice delle ispezioni e verifiche tributario, a cura di Uckmar - Tundo, Piacenza, 2005, p. 23 ss..
GIANPIERO PORCARO, Somme dovute ai fini della definizione agevolata e limite alla interpretazione adeguatrice delle norme di condono, Prat. trib., 2005, II, p. 789 ss..
CLAUDIA TURCHET, Il conferimento di opere e servizi nelle società a responsabilità limitata. Qualificazione reddituale della fattispecie nel rispetto del principi di simmetria dell’imposizione, inserto de “Il Commercialista Veneto”, n. 168, Novembre - Dicembre 2005.
2004
MARCO SPERANZIN, L’estinzione delle società di capitali in seguito alla iscrizione della cancellazione nel registro delle imprese, Riv. Soc., 2004, p. 514 ss.
MARCO SPERANZIN, Denunzia al tribunale, stato di liquidazione della società e riforma del diritto societario, Giur. Comm., 2004, II, p. 540 e ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di C. Reiter, Vertrag und Geschäftsgrundlage im deutschen und italienschen Recht, Vita not., 2004, p. 1474 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di M. Haedicke, Rechtskauf und Rechtsmängelhaftung, Vita not., 2004, p. 1478 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di A. Bruns, Haftungsbeschränkung und Mindesthaftung, Vita not., 2004, p. 1490 e ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di M.T. Schwab, Die Nachgründung im Aktienrecht, Vita not., 2004, p. 1493 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di U. Gartzke, Zivilrechtliche Auswirkungen einer Due Diligence auf die Rechte und Pflichten der Vertragsparteien beim Unternehmenskauf, Vita not., 2004, p. 1498 ss.
GIANPIERO PORCARO, Accordi tra fisco e contribuente sull’obbligazione tributaria: l’accertamento con adesione, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, a cura di Cendon, II, Torino, 2004, p. 679 ss.
GIANPIERO PORCARO, Atti istruttori e giurisdizione del TAR, Dialoghi trib., 2004, p. 363 ss.
GIANPIERO PORCARO, Diniego di autotutela e giurisdizione delle Commissioni tributarie, Dialoghi trib., 2004, p. 667 ss.
GIANPIERO PORCARO, Riflessioni sulla natura del potere amministrativo nell’ambito dell’attività istruttoria tributaria, Prat. trib., 2004, I, p. 1111 ss.
GIANPIERO PORCARO, Problemi (e ipotesi di soluzione) in tema di giurisdizione nell’impugnazione del fermo di autoveicoli, anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 204/2004, Trib., 2004, p. 2073 ss.
CLAUDIA TURCHET, Participation exemption, costi connessi alla cessione della partecipazione ed oneri accessori di diretta imputazione, Dialoghi di diritto tributario, n. 7-8, 2004, p. 1039 ss.
2003
MARCO SPERANZIN, Donazione e negozi traslativi del diritto d’autore, Contratti, 2003, p. 221 ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di A. Schwanna, Die Gründung von Gesellschaften in Deutschland, Frankreich und Großbritannien, Vita not., 2003, p. 794 e ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di W. Schur, Leistung und Sorgfalt, Vita not., 2003, p. 780 e ss.
MARCO SPERANZIN, Recensione di P. Huber, Irrtumsanfechtung und Sachmängelhaftung, Vita not., 2003, p. 781 ss.
GIANPIERO PORCARO, Motivazione e prova dell’accertamento tributario, Il sistema tributario. Principi fondamentali, a cura di Uckmar - Tundo, Milano, 2003, p. 120 ss.
GIANPIERO PORCARO, Profili dell’Iva nella gestione dei parcheggi comunali, Loc., 2003, p. 1304 ss.
2002
GIANPIERO PORCARO, Prime esperienze giurisprudenziali su Irap e attività sprovviste di organizzazione, Rassegna tributaria, 2002, p. 361 ss.
GIANPIERO PORCARO, La cessione di azienda, Società di persone e perdita della pluralità dei soci: riflessi su socio uscente e sul regime dei beni d’impresa, Il conferimento in società tra neutralità e simmetria, Trasformazione di società commerciale in società semplice, Fusione: continuità di valori, avanzi e disavanzi, La retrodatazione tra esigenze dell’informazione societaria, semplicità amministrativa e compensazione dei risultati reddituali, Trasferimento di sede all’estero, La fiscalità delle operazioni straordinarie d’impresa, a cura di Lupi e Stevanato, Milano, 2002, rispettivamente p. 161 ss., 271 ss., 277 ss., 358 ss., 388 ss., 559 ss., 731 ss.
2001
MARCO SPERANZIN, Fallimento in estensione dell’unico socio e limite temporale al fallimento, Giur. comm., II, 2001, p. 257 ss.
MARCO SPERANZIN, Trasferimento di quote e registro delle imprese: questioni (non ancora) risolte, Giur. comm., 2001, II, p. 639 ss.
GIANPIERO PORCARO, Mancata allegazione del processo verbale di constatazione: effetti sulla motivazione e sulla prova dell’accertamento, Rassegna tributaria, 2001, p. 84 ss.
GIANPIERO PORCARO, Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni, Trattato di diritto tributario, a cura di Amatucci, Padova, 2001, IV, p. 387 ss.
2000
MARCO SPERANZIN, Recenti sentenze in tema di estinzione di società: osservazioni critiche, in Giurisprudenza commerciale, 2000, II, pp. 285 e ss.
GIANPIERO PORCARO, Tutela giurisdizionale e ricorsi amministrativi - Commento all’art.18 del d.lgs. n. 472/1997, Commentario alle disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in materia tributaria, a cura di Moschetti e di Tosi, Padova, 2000, p. 530 ss.